Il controllore di processo in grado di ottimizzare le prestazioni depurative ed energetiche di qualsiasi filiera di processo depurativo
OSCAR® STD è il controllore di processo pensato per l’ottimizzazione di impianti di depurazione di qualsiasi tipologia e taglia al fine di garantire il rispetto dei limiti allo scarico e la contestuale riduzione del consumo di risorse.
Il prodotto controlla numerose componenti elettromeccaniche in diversi comparti di trattamento dell’impianto, con l’obiettivo di conseguire i seguenti risultati:
- incremento dell’efficienza di rimozione di nutrienti e composti inquinanti dal refluo;
- massimizzazione della flessibilità operativa dell’impianto;
- risparmio energetico;
- riduzione della produzione dei fanghi;
- minimizzazione del consumo di reagenti chimici dell’impianto
Vero punto di forza del prodotto è la possibilità di essere implementato su qualsiasi filiera di processo, senza alcun limite di taglia o complessità. Le logiche di automazione vengono infatti customizzate ad hoc da un esperto team di progettisti e programmatori sulla base delle specifiche esigenze del cliente.
Il controller implementa i più avanzati algoritmi per il controllo del processo biologico secondo una logica di nitrificazione e denitrificazione ad aerazione intermittente basato sul controllo di parametri diretti in vasca biologica, quali ammoniaca e nitrati, incrementando notevolmente l’efficienza di abbattimento dell’azoto totale in uscita e favorendo un consistente risparmio di energia elettrica.
OSCAR® STD va oltre all’efficientamento della sola sezione biologica di un impianto di depurazione. Il prodotto dispone infatti di numerosi moduli di automazione finalizzati all’ottimizzazione di altri comparti di trattamento, garantendo un controllo a tutto tondo del processo depurativo.
Il sistema permette di gestire sistemi di pompaggio e di dosaggio di reagenti chimici in funzione di misure analitiche acquisite in campo, presentandosi quindi come un innovativo strumento di automazione in grado di valorizzare le risorse e ridurre i consumi di materia ed energia dell’intero depuratore.
I moduli di automazione oggi disponibili sono i seguenti:
- OSCAR® – Aerazione intermittente, per l’attuazione della logica di nitrificazione / denitrificazione ad aerazione intermittente nel comparto biologico dell’impianto;
- OSCAR® – ricircolo miscela aerata (D/N), per l’ottimizzazione delle portate di mixed liquor ricircolate in testa al volume biologico nel caso di schema di pre-denitrificazione / nitrificazione. Il controllo viene anche associato al pacchetto aerazione interemittente;
- OSCAR® – Controllo età del fango (SRT), per il controllo e la regolazione dell’età del fango del sistema, massimizzando l’efficienza depurativa del processo biologico e garantendo il controllo della quantità di fanghi di supero prodotta;
- OSCAR® – Ricircolo fanghi, per il controllo e la regolazione della portata di fango ricircolata in testa al comparto biologico;
- OSCAR® – Defosfatazione chimica, per la regolazione del dosaggio del reagente defosfatante volto alla rimozione per via chimica del fosforo;
- OSCAR® – Dosaggio COD, per la regolazione del dosaggio di COD esterno che, coordinato con il controllo della fase di denitrificazione, massimizza la qualità dello scarico con la minima quantità di RBCOD dosata;
- OSCAR® – Disinfezione, per la regolazione del dosaggio di reagente disinfettante nel comparto di disinfezione finale dell’impianto;
- OSCAR® – Dosaggio polielettrolita, per la regolazione del dosaggio di polielettrolita volto al miglioramento della disidratabilità del fango;
- OSCAR® – Stabilizzazione aerobica, per l’attuazione di una logica ad aerazione intermittente nel volume di digestione aerobica dei fanghi.