Il costo di trasporto e smaltimento del fango di depurazione risulta uno degli oneri gestionali di maggior impatto per le aziende: negli ultimi anni si assiste ad un aumento considerevole del prezzo specifico di trasporto e trattamento. Uno dei processi chiave per limitare tale problematica è la disidratazione dei fanghi.
Le anomalie connesse ad un controllo non ottimale di tale comparto possono creare importati impatti negativi sulla linea acque dell’impianto nonché un considerevole aumento degli OpEx: schiume dovute a dosaggio eccessivo di polielettrolita, possibile ritorno di fango in testa impianto, presenza di umidità del fango maggiore di quella ottimale, necessità costante di personale operativo per la conduzione.
Per ovviare a questi problemi, ETC ha creato OSCAR® DEWATERING, il primo controllore del comparto di disidratazione che consente di:
Il controllore, installato in un semplice PLC, acquisisce in continuo i segnali degli strumenti di misura installati, monitora l’energia elettrica consumata dal comparto, elabora i dati attraverso algoritmi messi a punto per ottimizzare il processo, consentendo la modulazione delle pompe di dosaggio del polielettrolita, evitando sovra o sotto dosaggi di prodotto chimico.
Il sistema è dotato pannello con schermo TOUCH SCREEN che consente di visualizzare i parametri acquisiti ed elaborati.
I dati acquisiti ed elaborati vengono visualizzati nella piattaforma OSCAR® Dashboard e messi a disposizione via WEB in real-time h24 al personale del Cliente, visualizzabile tramite qualsiasi dispositivo fisso o portatile (smartphone, tablet, PC).
OSCAR® DEWATERING può essere implementato in contesti in cui è presente una digestione anaerobica funzionante (fanghi di depurazione civili ed industriali, F.O.R.S.U., scarti agricolo-zootecnici), con il fine di determinare il carico di azoto ricircolato in testa impianto con le acque madri prodotte dalla disidratazione dei fanghi.