OSCAR® Dashboard

Il Decision Support System per il Servizio Idrico Integrato

Sempre più impianti di depurazione sono dotati di strumentazione da campo per acquisire dati e metterli a disposizione di sistemi di telecontrollo, supervisione ed automazione. Tali sistemi si sono evoluti negli anni per permettere agli utenti di operare da remoto grazie a numerose funzionalità come la storicizzazione dei dati, l’elaborazione di grafici e la reportistica. Tuttavia, questo approccio risulta limitato: l’interpretazione della notevole mole di dati risulta infatti molto complessa e, nella maggior parte dei casi, non è dato sapere se le misure acquisite siano coerenti e rappresentative del reale funzionamento dell’impianto.

OSCAR® DASHBOARD è il Decision Support System (DSS) che ha raccolto la sfida di verificare l’affidabilità dei dati e di elaborarli per supportare il processo decisionale, fornendo servizi di cruciale importanza nella gestione degli impianti di depurazione:

  • verifica della coerenza e dell’attendibilità dei dati acquisiti sul campo, con analisi della loro reciproca interazione;
  • interpretazione chiara ed univoca dell’andamento temporale dei parametri monitorati, e restituendo indicazioni di processo utili alla conduzione dell’impianto;
  • individuazione tempestiva di anomalie in termini di prestazioni depurative ed energetiche dell’impianto;
  • identificazione delle cause che stanno alla base delle anomalie individuate, indicando le potenziali soluzioni adottabili;
  • supporto nel processo decisionale per la valutazione dei migliori investimenti.

La solida esperienza di supporto alla conduzione di impianti di depurazione e l’approfondita formazione tecnica e conoscenza dei processi depurativi, ha permesso a ETC di ideare e sviluppare degli indici di performance (KPI) pensati appositamente per un’efficace valutazione della funzionalità dei comparti di trattamento biologico.

L’analisi di questi indici consente di identificare precocemente l’insorgere di situazioni che possono portare ad anomalie gestionali e, successivamente, al superamento dei limiti allo scarico o all’aumento ingiustificato dei consumi energetici.

Il DSS OSCAR® DASHBOARD, grazie alla collaborazione con il prof. Andrea Guerrini (fondatore del gruppo WaMaTeRC, presidente ASA Livorno e membro del collegio di ARERA), integra inoltre i DRIVERS a supporto del management, per avere sotto controllo gli OpEx, dare priorità agli interventi necessari all’efficientamento degli impianti e valutare gli effetti degli stessi.

L’approccio è in linea con le richieste della delibera 917/2017, con cui ARERA ha introdotto un modello di regolazione ‘output based’ per misurare periodicamente gli indicatori di performance tecnica dei gestori idrici.

Il rispetto degli obiettivi in termini di ‘superamento dei limiti’, definiti da ARERA, richiede al gestore di intraprendere opportune scelte strategiche impiantistiche e gestionali, monitorandone attentamente i riflessi sui costi operativi.

Nonostante la delibera 918/2017 ammetta la possibilità di riconoscere in tariffa un’ulteriore componente per la copertura degli extra costi sostenuti dal gestore per raggiungere gli obiettivi (OPEXQT), è fondamentale attivare un modello di controllo di gestione sugli impianti di depurazione, in vista di una possibile introduzione dei costi standard da parte di ARERA.

La Dashboard, accessibile attraverso una pagina web dedicata, può essere completamente customizzata in funzione delle esigenze del cliente, introducendo funzioni personalizzate come l’invio di allarmi, l’aggiunta del monitoraggio di specifiche sezioni dell’impianto o lo sviluppo di nuovi indici utili ad analizzare particolari situazioni.

La piattaforma si presta a qualsiasi filiera di processo, indipendentemente dalla presenza di un sistema SCADA, e può integrare e visualizzare dati provenienti da più impianti di depurazione, fornendo uno sguardo d’insieme grazie a pagine sinottiche contenenti indici di performance globali.

L’utilizzo del DSS OSCAR® Dashboard supporta quindi il gestore nel prendere decisioni tempestive per garantire il rispetto dei limiti allo scarico, controllando gli oneri gestionali e fornendo una base utile alla pianificazione degli investimenti.

Menu